
Gamba gonfia dopo intervento arteria femorale
Luglio 6, 2023
Liquido drenaggio post-operatorio
Luglio 7, 2023I massaggi, in particolare quelli linfodrenanti, possono essere molto utili per ridurre il gonfiore dei piedi dopo un intervento chirurgico. I piedi gonfi dopo intervento chirurgico sono una costante per differenti motivi, leggi l’articolo per saperne di più!
Piedi gonfi dopo intervento chirurgico con Massaggiopostoperatorio.it!
-
Chi siamo
Offriamo servizi altamente specializzati di linfodrenaggio e massaggi post operatori nella nostra sede a Milano, con l’obiettivo di ottenere risultati concreti, migliorando il drenaggio linfatico. Il centro è gestito da Denise Cruciani, esperta del settore con una lunga pratica, coadiuvata da collaboratori altamente qualificati e costantemente aggiornati. Sincerità e chiarezza sono i valori che guidano l’attività del centro, che si impegna a fornire trattamenti di eccellenza, senza mai promettere risultati irrealistici. Il linfodrenaggio post intervento chirurgico è molto importante in quanto favorisce l’eliminazione di tossine e liquidi in eccesso riducendo gonfiori ed edemi, facilita la rigenerazione dei tessuti e quindi un più rapido recupero. I massaggi dopo un’operazione offrono numerosi benefici come la riduzione di dolore e gonfiore, il miglioramento della circolazione sanguigna e della funzionalità del sistema immunitario, l’accelerazione della guarigione delle cicatrici e l’eliminazione di residui di anestetici e farmaci.
Per maggiori informazioni chiama adesso lo 0283623089!
Perché si gonfiano i piedi dopo un intervento?
Ci sono diverse ragioni per cui i piedi possono gonfiarsi dopo un intervento chirurgico:
- Stare sdraiati per un lungo tempo. Dopo un’operazione il paziente è costretto a letto per molte ore, con i piedi in posizione pendente e non movimentati. Questo può causare ristagno di liquidi soprattutto a carico dei tessuti dei piedi.
- Diminuzione della circolazione. L’anestesia e lo stato di sofferenza dell’organismo possono ridurre temporaneamente la circolazione venosa e linfatica, ostacolando il drenaggio dei liquidi dagli arti inferiori.
- Effetti collaterali dei farmaci. Alcuni medicinali somministrati durante e dopo l’intervento, come cortisonici e antinfiammatori, possono trattenere i liquidi aumentando la pressione intravascolare.
- Reazione infiammatoria. Il processo infiammatorio legato all’intervento chirurgico tende a favorire la trasudazione di liquidi, che possono accumularsi anche a livello dei piedi.
Il gonfiore dei piedi post-operatorio è quindi dovuto principalmente a ritenzione idrosalinica nei tessuti. Un drenaggio linfatico adeguato, associato ad elevazione degli arti e compressione elastica, può rivelarsi molto efficace nel ridurre i disturbi e nel ripristinare la normale circolazione e funzionalità dei piedi.
Perché si sgonfiano i piedi con i massaggi?
I massaggi, in particolare quelli linfodrenanti, sono molto utili per sgonfiare i piedi per varie ragioni:
- Stimolano la pompa linfatica naturale. Le manovre manuali agiscono direttamente sui vasi e condotti linfatici, favorendo il movimento della linfa dai tessuti periferici verso i vasi maggiori. Questo permette il drenaggio dei liquidi accumulati, responsabili del gonfiore.
- Migliorano la microcircolazione. I massaggi incrementano temporaneamente il flusso sanguigno a livello capillare, contrastando la ridotta circolazione venosa e linfatica che causa il ristagno dei liquidi nei tessuti.
- Distendono aderenze e retrazioni. Eventuali retrazioni e aderenze nei tessuti dovute a posizioni prolungate o al gonfiore stesso vengono allentate dalle manovre, permettendo una migliore mobilità dei liquidi.
- Rilassano i tessuti. Grazie al rilassamento indotto nei tessuti, i liquidi in eccesso possono più facilmente riassorbirsi e defluire dai piedi.
I massaggi agiscono direttamente sul sistema linfatico e circolatorio dei piedi, stimolando il naturale drenaggio della linfa e contrastando i fattori che causano il gonfiore. Se associati ad una compressione elastica e ad una corretta posizione degli arti inferiori, possono essere molto efficaci nel migliorare rapidamente i sintomi e ripristinare le normali funzioni dei piedi.
Piedi gonfi dopo intervento chirurgico, riduciamo il gonfiore, riprendiamo il controllo! Chiama adesso lo 0283623089, gli esperti di massaggiopostoperatorio.it ti risponderanno!
In quanto tempo si ottengono dei risultati?
I risultati dei massaggi linfodrenanti dipendono da molti fattori: tipo di problema trattato, gravità dell’edema, tecniche utilizzate, frequenza degli appuntamenti. In generale per ottenere miglioramenti visibili e stabilizzare i benefici possono essere necessarie da 2 a 4 settimane di trattamenti regolari (2-3 volte a settimana). Già dopo le prime sedute, in particolare nei casi di gonfiore lieve, si può notare un certo sollievo e una riduzione, seppur modesta, del volume dei piedi. Nei casi di edema persistente o grave, quindi dopo interventi o traumi, può volerci di più: almeno 6-10 sedute spalmate nell’arco di 1-2 mesi per constatare degli effettivi passi in avanti ed evitare che il gonfiore torni dopo poco tempo. I massaggi linfodrenanti vanno sempre abbinati ad una corretta postura, movimento ed eventuale compressione elastica, che aiutano a consolidare i risultati ottenuti con le manovre manuali. Il trattamento va proseguito anche quando il gonfiore si è stabilizzato, per mantenere i liquidi a livelli fisiologici.
Perchè scegliere noi?
Il nostro centro è specializzato nell’erogazione di massaggi terapeutici post operatori. Offriamo un servizio professionale e personalizzato per accompagnare il paziente nella completa ripresa dopo un intervento chirurgico o un trauma.
Ecco i servizi che offriamo:
- Massaggio riabilitativo post operatorio: il nostro trattamento si basa sulle tecniche manuali più indicate per facilitare il recupero dell’ampiezza articolare, della forza muscolare e della mobilità dopo interventi come la sostituzione dell’anca o del ginocchio, la frattura di omero o femore.
- Massaggio linfodrenante: indicato dopo interventi di mastectomia o chirurgia tiroidea per favorire il drenaggio dei liquidi e dei linfonodi, riducendo gonfiori e durezze.
- Massaggio cicatrizzante: utilizzare manovre apposite per distendere cicatrici, aderenze e retrazioni post-operatorie per dare sollievo e favorendo la maturazione del tessuto cicatriziale.
Tutti i nostri trattamenti vengono in base personalizzati al tipo di intervento subito e alla specifica problematica di ogni paziente, al fine di ottenere il miglior risultato possibile.
Conclusioni
Come avete potuto leggere, i piedi gonfi dopo intervento chirurgico sono un problema comune dovuto principalmente alla ritenzione di liquidi nei tessuti. I massaggi linfodrenanti possono aiutare in maniera significativa a ridurre il gonfiore, stimolando il sistema linfatico e circolatorio dei piedi. Se state soffrendo di edema post-operatorio ai piedi che non accenna a diminuire, vi invito a contattarci per una consulenza presso il nostro centro specializzato. Il nostro staff di terapisti esperti saprà valutare il vostro caso nello specifico e consigliarvi il piano di trattamento più indicato per le vostre esigenze. Discuti gli obiettivi da raggiungere e la frequenza ottimale delle sedute per ottenerli, in modo chiaro e trasparente. Prendendovi cura adeguatamente dei vostri piedi gonfi mediante massaggi linfodrenanti associati ad altre terapie complementari, potrete ottenere risultati tangibili e ripristinare la normale funzionalità degli arti inferiori, migliorando la vostra qualità della vita.