
Liquido linfatico post-operatorio
Luglio 11, 2023
Come drenare i liquidi dopo un intervento?
Settembre 28, 2023L’edema è l’accumulo anomalo di liquidi nei tessuti, causato solitamente da disturbi circolatori dovuti all’intervento subito. Questo ristagno di liquidi nell’area interessata dall’intervento può causare dolore, gonfiore e limitazioni funzionali. Riassorbimento edema post operatorio, come accelerare la ripresa!
Riassorbimento edema post operatorio, ne parliamo con massaggiopostoperatorio.it
-
Chi siamo
Offriamo servizi altamente specializzati di linfodrenaggio e massaggi post operatori nella nostra sede di Milano, con l’obiettivo di ottenere risultati concreti migliorando il drenaggio linfatico. Il centro è gestito da Denise Cruciani, esperta del settore con una lunga pratica, coadiuvata da collaboratori altamente qualificati e costantemente aggiornati. Sincerità e chiarezza sono i valori che guidano l’attività del centro, che si impegna a fornire trattamenti di eccellenza, senza mai promettere risultati irrealistici. Il linfodrenaggio post intervento chirurgico è molto importante in quanto favorisce l’eliminazione di tossine e liquidi in eccesso riducendo gonfiori ed edemi, facilita la rigenerazione dei tessuti e quindi un più rapido recupero. I massaggi dopo un’operazione offrono numerosi benefici come la riduzione di dolore e gonfiore, il miglioramento della circolazione sanguigna e della funzionalità del sistema immunitario, l’accelerazione della guarigione delle cicatrici e l’espulsione di residui di anestetici e farmaci.
Per maggiori informazioni chiama lo 0283623089!
L’edema postoperatorio
L’edema, come accennato, è una condizione caratterizzata dall’accumulo anomalo di liquidi nei tessuti, causato principalmente da un disturbo a carico della microcircolazione e del sistema linfatico. Questa alterazione di equilibrio idrico comporta un incremento del volume dei fluidi interstiziali, che fuoriescono dai vasi sanguigni e linfatici e vanno ad interessare prevalentemente i tessuti molli. Quando l’edema avviene dopo un intervento chirurgico, si parla di edema post-operatorio. Le cause possono essere molteplici: lesioni e compressione dei piccoli vasi linfatici e capillari durante l’operazione, forzatura delle articolazioni, posizioni scorrette nel post-operatorio, interruzione del ritorno venoso. Ne consegue un accumulo anomalo di liquidi a carico della zona interessata dall’intervento, che comporta gonfiore, tumefazione, pesantezza e dolore, con riduzione della mobilità e della funzionalità articolare. Per identificare l’edema post-operatorio è importante considerare il tempo di insorgenza rispetto all’intervento, la localizzazione (nell’area operata) e l’assenza di altre patologie che possano giustificare una ritenzione idrica prolungata.
Cosa fare?
Per favorire il riassorbimento dell’edema post-operatorio è necessario stimolare attivamente il drenaggio dei liquidi ristagnanti, per permetterne il rientro nei vasi sanguigni e linfatici.
- La compressione elastica graduata, tramite l’utilizzo di fasciature, esercita una pressione costante che spinge i liquidi a defluire verso l’alto, riattivando la circolazione venosa e linfatica.
- La mobilizzazione articolare, sia attiva che passiva, ha lo scopo di ridurre l’immobilizzazione favorendo il rientro dei liquidi in circolo. Attraverso movimenti lenti e progressivi si riprende l’ampiezza articolare senza traumi.
- Il massaggio linfodrenante svolge un’azione manuale diretta sulle zone edematose, utilizzando manovre specifiche per stimolare il flusso linfatico e favorire l’assorbimento degli edemi.
- Mantenere una posizione corretta, soprattutto quando si dorme, mediante cuscini e supporti, permette di sollevare la zona operata limitando il ristagno di liquidi.
- Una leggera attività motoria, se consigliata dal medico curante, aiuta a riattivare la circolazione e a prevenire complicazioni tromboemboliche.
- Un’alimentazione ricca di alimenti drenanti quali ananas, carciofi, finocchi e cetrioli apporta sostanze antinfiammatorie e liquidi per favorire il riassorbimento dell’edema.
Per eliminare l’edema ostinato, Il riassorbimento edema post operatorio attraverso il massaggio linfodrenante è la soluzione. Chiama lo 0283623089 e affidati alle sapienti mani delle nostre esperte massaggiatrici.
Il Massaggio Linfodrenante Professionale
Il massaggio linfodrenante professionale è un trattamento personalizzato finalizzato a ridurre l’edema post-operatorio. Con manovre specifiche e delicate stimola il sistema linfatico, accelerando il riassorbimento dei liquidi ristagnanti.
I benefici sono vari:
- Riduce il gonfiore agendo sui linfonodi e sui vasi linfatici.
- Stimola la circolazione linfatica e venosa.
- Aiuta a ripristinare l’ampiezza articolare.
- Lenisce la sensazione di pesantezza e rigidità.
- Accelera il recupero funzionale dell’area operata.
La tecnica prevede manovre precise sui linfonodi e lungo il decorso dei vasi linfatici nella zona interessata dall’intervento, eseguite mediante pressioni rilassanti e ripetute unitamente a mobilizzazioni blande. Se l’edema è generalizzato si inizia dalle estremità, procedendo verso il tronco con movimenti lenti e ritmici. È importante stimolare i diversi principali vasi linfatici che confluiscono verso i linfonodi satelliti. Le manovre devono essere calibrate in base alla sensibilità del paziente post-operatorio. Massaggiatori esperti come i nostri possono ottenere risultati efficaci ma delicati.
Per maggiori informazioni chiama lo 0283623089!
Perché rivolgersi al Centro massaggiopostoperatorio.it?
I massaggi linfodrenanti eseguiti da personale qualificato e specializzato in trattamenti post-operatori possono fare la differenza nel gestire un edema persistente. I nostri massaggiatori sono esperti nell’utilizzo di tecniche mirate ed efficaci, ma allo stesso tempo delicate per ridurre al minimo qualsiasi fastidio. La professionalità è essenziale per ottenere i benefici di un drenaggio profondo dei tessuti senza causare irritazioni o danni. Solo massaggiatori che conoscono l’anatomia del sistema linfatico possono intervenire correttamente sulle zone da stimolare per accelerare il riassorbimento.
-
Attenzione
Non affidarsi a un trattamento professionale potrebbe compromettere il recupero. Manovre inesperte o eccessivamente energiche rischiano di creare traumi, invece di agevolare il processo fisiologico. Il rischio è prolungare l’edema con conseguente perdita di funzionalità, dolore e ritardi nel recupero post-intervento.
Massaggiopostoperatorio.it
Da noi il paziente verrà trattato nel rispetto dei suoi tempi e del suo disagio, con manovre personalizzate per ottenere sollievo dal gonfiore e dalla sensazione di pesantezza, eliminando gradualmente l’edema e favorendo la mobilizzazione articolare. Il nostro staff è a completa disposizione per suggerire i trattamenti più efficaci in base alle singole esigenze.
Conclusione
La cura dell’edema post-operatorio richiede un approccio personalizzato e professionale, ma sempre nel rispetto delle indicazioni fornite dal medico curante. Solo seguendo il percorso riabilitativo consigliato si ottengono i migliori risultati. I trattamenti fisici come il massaggio linfodrenante vanno integrati alla terapia farmacologica e all’eventuale fisioterapia, per accelerare il riassorbimento dell’edema. Tuttavia vanno eseguiti con le cautele richieste dalla condizione post-operatoria del paziente. In caso di persistenza del gonfiore anche dopo settimane dall’intervento, l’aiuto di massaggiatori esperti può essere determinante. Da noi potrete trovare professionisti qualificati, in grado di valutare la vostra situazione specifica e consigliare il trattamento mirato più efficace, seguendo tutte le precauzioni del caso. Il nostro staff è a vostra disposizione per spiegarvi le modalità di massaggio linfodrenante calibrate sul vostro quadro clinico. Saremo lieti di rispondere a tutte le domande sul tema: Riassorbimento edema post operatorio, con una consulenza personalizzata.